LCA / Impronta di carbonio
Il ruolo della valutazione del ciclo di vita (LCA) nelle strategie di economia circolare
La metodologia Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento efficace per identificare le strategie di economia circolare più promettenti, al fine di applicarle per migliorare le prestazioni ambientali dei modelli di consumo e produzione dell’azienda.
Un approccio olistico all’analisi dei sistemi industriali
La caratteristica fondamentale di questa metodologia è il modo innovativo di affrontare l’analisi dei sistemi industriali: dall’approccio tipico dell’ingegneria tradizionale, che privilegia lo studio separato dei singoli elementi dei processi produttivi, si passa a una visione globale del sistema produttivo, in cui tutti i processi di trasformazione, a partire dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento dei prodotti a fine vita, vengono presi in considerazione in quanto partecipano alla realizzazione della funzione per cui sono stati progettati.
L'impegno di Centro plastica e Serioplast negli studi LCA
Centro Plastica e Serioplast sono impegnati nello sviluppo di studi LCA con il supporto di software e strumenti dedicati e applicando le linee guida espresse dall’International EPD System nella PCR Plastics in Primary Forms.
Focus iniziale: Impatto ambientale della produzione di resina r-HDPE
L’obiettivo iniziale era quello di calcolare e analizzare l’impatto ambientale corrispondente alla produzione di un chilogrammo di resina r-HDPE prodotta nel 2023 negli impianti di riciclaggio di Centro Plastica S.r.l. partendo da un End of Waste da rifiuti provenienti interamente dal post-consumo domestico (da bottiglia a bottiglia).
Obiettivi futuri: Espandere gli studi LCA alla produzione di nuove bottiglie
Gli obiettivi futuri riguardano la modellazione di studi LCA sulla trasformazione in nuovi flaconi delle resine, riciclate o meno, utilizzate negli stabilimenti del Gruppo.