LCA / Impronta di carbonio
Il ruolo della valutazione del ciclo di vita (LCA) nelle strategie di economia circolare
La metodologia Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento efficace per identificare le strategie di economia circolare più promettenti, al fine di applicarle per migliorare le prestazioni ambientali dei modelli di consumo e produzione dell’azienda.
Un approccio olistico all’analisi dei sistemi industriali
La caratteristica fondamentale di questa metodologia è il modo innovativo di affrontare l’analisi dei sistemi industriali: dall’approccio tipico dell’ingegneria tradizionale, che privilegia lo studio separato dei singoli elementi dei processi produttivi, si passa a una visione globale del sistema produttivo, in cui tutti i processi di trasformazione, a partire dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento dei prodotti a fine vita, vengono presi in considerazione in quanto partecipano alla realizzazione della funzione per cui sono stati progettati.
L'impegno di Centro plastica e Serioplast negli studi LCA
Centro Plastica e Serioplast sono impegnati nello sviluppo di studi LCA con il supporto di software e strumenti dedicati e applicando le linee guida espresse dall’International EPD System nella PCR Plastics in Primary Forms.
Impatto Ambientale dell’HDPE Riciclato: Analisi LCA
Nel Gruppo Serioplast, ci impegniamo a creare valore attraverso la circolarità. La nostra produzione di polietilene ad alta densità riciclato post-consumo (rHDPE) di Centro Plastica si basa sul riciclo meccanico di imballaggi rigidi in plastica—principalmente bottiglie in HDPE raccolte dai flussi di rifiuti domestici.
Per comprendere meglio e comunicare in modo trasparente i benefici ambientali di questo processo, abbiamo condotto una valutazione completa del ciclo di vita (LCA).
L’LCA segue le migliori pratiche internazionali e si allinea agli standard ISO 14040/44, nonché alle Product Category Rules (PCR 2013:08 v2.13 – Plastic Waste and Scrap Recovery Services, UN CPC 8942) del sistema EPD® Internazionale. L’analisi si concentra sulla quantificazione degli impatti associati alla produzione di 1 kg di granuli di rHDPE prodotti nel 2023, escludendo l’imballaggio.
Il Nostro Processo: Dai Rifiuti alla Resina Riciclata di Alta Qualità
La nostra filiera del riciclo opera su due impianti:
-
Impianto A: converte i rifiuti plastici selezionati in scaglie pulite di HDPE
-
Impianto B: trasforma le scaglie in granuli di rHDPE ad alte prestazioni
Il processo di riciclo meccanico include diverse fasi:
-
Flottazione e macinazione
-
Lavaggio, asciugatura e setacciatura delle scaglie
-
Selezione ottica per materiale e colore (contenuto di PP < 2%)
-
Estrusione con filtrazione della massa fusa (≤ 100 µm)
-
Degasaggio e, opzionalmente, deodorizzazione
Il risultato è una resina rHDPE di alta qualità e conforme, adatta all’estrusione e allo stampaggio per soffiaggio (EBM), con temperature di lavorazione comprese tra 170°C e 210°C.
Pur non essendo idonea al contatto con alimenti, è ideale per applicazioni nel settore dei detergenti per la casa e per il bucato.
I nostri gradi rHDPE—CiPiWHITE+ e CiPiTENE+—sono entrambi classificati come materiali riciclati post-consumo (PCR) e derivano da bottiglie HDPE di colori misti. La composizione delle balle di rifiuti in ingresso è generalmente composta da 85–90% di HDPE, con una contaminazione minima da altri polimeri.
Valutazione Ambientale: Trasparente e Basata sui Dati
L’LCA è stata effettuata utilizzando il software di modellazione SimaPro e il database Ecoinvent v3. L’analisi considera due fasi principali:
Processi a Monte (Upstream)
-
Produzione e trasporto delle materie prime
-
Produzione di imballaggi primari e secondari
Processi Core
-
Raccolta e selezione della plastica post-consumo
-
Lavaggio, produzione di scaglie, estrusione in granuli
-
Trasporto interno e movimentazione materiali
-
Consumo energetico e idrico
-
Additivi e trattamento delle acque
-
Gestione dei rifiuti durante la produzione
Esclusioni (secondo le linee guida PCR)
-
Attività a valle (distribuzione e uso finale)
-
Manutenzione, R&S, attrezzature e impianti
-
Movimentazione del personale o infrastrutture
-
Perdite di prodotto o imballaggio nel trasporto (considerate trascurabili)
Assunzioni e Qualità dei Dati
Abbiamo garantito la coerenza geografica e temporale dei dati, utilizzando il 2023 come anno di riferimento. Lo studio verrà aggiornato nei prossimi 3 anni.
-
Dati primari: specifici del sito, misurati direttamente presso Centro Plastica
-
Dati secondari: ottenuti da Ecoinvent per i processi di background
-
Gli input chimici sono stati modellati utilizzando i valori SDS dichiarati
-
Le distanze di trasporto sono state stimate usando medie di mercato o dati Eurostat
Un Contributo Unico all’Economia Circolare
A giugno 2025, momento della presente pubblicazione, non sono disponibili Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per resine HDPE vergini o riciclate sotto i PCR pertinenti del sistema EPD® Internazionale.
Questa LCA posiziona Centro Plastica e il Gruppo Serioplast come leader nella produzione di HDPE riciclato meccanicamente.
Investendo in una sostenibilità basata sui dati, forniamo informazioni credibili e verificabili da terze parti sul profilo ambientale dei nostri materiali—offrendo a clienti e partner gli strumenti per fare scelte consapevoli e responsabili.